Tecnopolis PST è una società consortile a responsabilità limitata Unipersonale, senza fini di lucro, con sede a Valenzano in provincia di Bari, creata dall’Università degli Studi di Bari per la gestione del Parco Tecnologico.

La mission di Tecnopolis Parco Scientifico e Tecnologico:

  • Sostenere, rafforzare e promuovere il ruolo del Parco Scientifico e Tecnologico come polo attrattivo per le organizzazioni produttive e le iniziative imprenditoriali basate sui risultati della ricerca (spin off) generati nell’Università di Bari ed accompagnarle nei percorsi di sviluppo e innovazione, ponendo a reddito il patrimonio immobiliare del Parco e fornendo servizi di facility management e logistica attrezzata
  • Valorizzare le infrastrutture edilizie, tecnologiche e di conoscenza presenti nel Parco Tecnologico
  • Ampliare e rafforzare la collaborazione, l’interazione e le sinergie tra i diversi attori nazionali e locali – sistema economico-finanziario, ricerca, produzione – nonché con i Centri di Competenza, i Distretti tecnologici, i Consorzi e gli organismi partecipati dall’Università di Bari
  • Promuovere la diffusione dell’innovazione attraverso il trasferimento e la valorizzazione dei risultati della ricerca universitaria a favore dei sistemi produttivi locali e delle imprese del territorio
  • Favorire la creazione di nuove imprese e di spin-off universitari attraverso le opportunità offerte dai servizi di incubatore

Nel 2013 ha istituito, con la collaborazione della Fondazione Ricerca Globale, l’Unità di Ricerca di Tecnologia Medica e ne ha affidato la Direzione Scientifica al Prof. Aldo I. Galeandro, chirurgo vascolare e docente di Emodinamica Venosa, con l’obiettivo di organizzare tutte le attività della società collegate alla medicina ed alla salute, in tema di ricerca e sviluppo, trasferimento tecnologico, progetti sperimentali e sviluppi industriali. L’Unità di Ricerca opera in collaborazione con imprese e altri istituti di ricerca ed ha in questi anni sviluppato nuovi protocolli e prodotti, realizzato sperimentazioni, progettato e realizzato corsi di formazione per personale medico e infermieristico orientati alla introduzione di innovazione tecnologica nelle professioni. Tutto ciò allo scopo di creare un polo di eccellenza delle “Tecnologie emergenti per la medicina del futuro” in linea con la frontiera più avanzata della ricerca industriale biomedicale.


DDCLINIC FOUNDATION è un Istituto di Ricerca specializzato nello studio del cancro e delle patologie neurodegenerative, costituito da un team numeroso di medici e biologi sparsi su tutto il territorio nazionale con un’ampia rete di ambulatori, studi medici e studi di nutrizione.

La mission della Fondazione è quella di studiare la relazione tra inquinanti ambientali e malattie croniche (dal cancro alle patologie degenerative) per poi proporre cure in grado di offrire percorsi idonei al recupero del proprio status psico-fisico. Il centro non rivolge la propria attenzione solo alle persone affette da patologie croniche, ma si indirizza a tutti coloro che intendono acquisire un benessere psicofisico tale da vivere una vita sana e piena. In quest’ottica – avvalendosi anche delle grandi scoperte inerenti il genoma umano – il centro studia e si avvale come terapia delle diverse patologie della scienza Epigenetica o semplicemente della “Alimentazione funzionale”, ossia quella scienza che permette di stabilire la quantità e la qualità di nutrienti di cui ciascuno ha bisogno in base al proprio DNA, permettendo così di definire un’alimentazione personalizzata per ciascun individuo, tale da promuovere un benessere psicofisico.


Il Consorzio Bambù Italia soc. consortile a r.l. nasce per tutelare gli interessi di tutti gli appartenenti alla filiera del bambù, dal produttore al consumatore finale. Il grande interesse verso questa straordinaria piantagione è dovuto (in parte) alla sempre più pressante esigenza di migliorare il rapporto produzione/sfruttamento delle risorse. Per questo si sta promuovendo il bambù come pianta del futuro.


ITALIAN LONGEVITY LEAGUE è l’associazione nazionale che si occupa di formazione, promozione, diffusione e ricerca relativamente al tema della LONGEVITA’ ATTIVA e dei suoi sviluppi sociali, culturali ed economici in italia.  L’Associazione è nata dall’iniziativa di medici specialisti, ricercatori, manager e professionisti del Terzo Settore e ha il suo punto di forza nelle competenze professionali degli associati e nella rete di relazioni a livello nazionale e internazionale da essi costruite negli anni. Le competenze e l’esperienza maturata in ambito medico e scientifico sono alla base del progetto, mentre il coinvolgimento di profili professionali esterni all’ambiente sanitario sottolinea la volontà di affrontare con un approccio multidisciplinare un argomento che acquisterà sempre più peso negli anni a venire.

La nostra mission è semplice e ambiziosa: ispirare il CAMBIAMENTO attraverso l’applicazione di programmi e protocolli creati da un NETWORK culturale, economico e scientifico dedicato alla ricerca e all’educazione nel campo della Longevità Attiva. Questa affermazione stabilisce un punto di riferimento e una VISIONE sul nostro futuro. Fin dall’inizio, con questa VISIONE chiara in testa, abbiamo lavorato per coinvolgere e favorire enti, aziende, istituzioni e opera- tori di diversa estrazione nella formulazione di quadri scientifici, analitici, quantitativi e pertinenti per la valutazione e l’ottimizzazione del settore della longevità fino alla applicazione pratica.

ITALIAN LONGEVITY LEAGUE è membro cella INTERNATIONAL LONGEVITY ALLIANCE, l’organizzazione che coordina a livello mondiale molte iniziative che riguardano la Longevità e gestisce un rapporto con l a WHO – WORLD HEALTH ORGANIZATION (organizzazione mondiale della sanità) su questa tematica.