L’insufficienza venosa cronica degli arti inferiori e le sue manifestazioni (varici e telangiectasiefino ad arrivare alle tromboflebiti ed alla Trombosi venosa profonda) rappresentano una delle più frequenti patologie nei paesi industrializzati. Ne è affetto infatti tra il 10 e il 40% della popolazione adulta. In Italia ne soffre almeno il 40% delle donne e il 25% degli uomini. Alla diagnosi e cura di queste patologie concorrono più figure professionali costringendo il paziente ad un estenuante pellegrinaggio fra differenti specialisti ed al ricorso a metodiche apparentemente in alternativa una on l’altra. L’idea alla base di un Leg Tecno Center di Fondazione Ricerca Globale Onlus e dell’Unità di Ricerca in Tecnologia Medica di Tecnopolis PST è di concentrare in un’unica organizzazione le competenze necessarie, nel fare ricorso e rigorose misure scientifiche per una diagnosi accurata e nel disporre di dettagliate analisi e riscontri clinici sulla efficacia di terapie ed ausili. A tale scopo tutti i centri adottano in fase diagnostica preliminare la Mevec (mappa emodinamica venosa condivisa), accedono alla banca dai dei centri e degli specialisti della rete e dispongono di strumentazione oggettiva di misura dei benefici ottenuti dal paziente. Si tratta di una struttura sanitaria che integra competenze di specialisti diversi in un modello organizzativo in grado di offrire una pluralità di servizi in termini di:
– prestazioni sanitarie dedicate alla cura degli arti inferiori;
– azioni di prevenzione dedicate ad evitare l’insorgenza di patologie ed inestetismi;
– opportunità di diagnostica avanzata per l’identificazione precoce di disturbi e patologie;
Ai Leg Tecno Center si rivolge chiunque abbia un disturbo agli arti inferiori, anche solo di natura estetica e voglia individuare la modalità più rapida ed efficiente per risolverlo ed è caratterizzato, oltre che
dalla professionalità ed esperienza dei suoi operatori, dalla disponibilità di ambienti adeguati, da una dotazione strumentale necessaria e allo stato dell’arte tecnologico e dalla capacità di definire e controllare i processi di
erogazione dei servizi di diagnosi e cura.