Il progetto LONGEVITY consiste nell’applicazione del rigore della ricerca scientifica, attraverso la messa a punto di protocolli diagnostici e terapeutici che possano agire in maniera sinergica sulle varie componenti (strutturali, metaboliche, cellulari), rallentando in maniera dimostrabile il processo di decadimento fisico e mentale.
Tali protocolli sono realizzati sulla base di dati oggettivi che vengono processati da appositi algoritmi: infatti, solo attraverso l’acquisizione, l’elaborazione e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, è possibile attribuire al dato quella consistenza e validazione scientifica che poi risulta utile sotto il profilo epidemiologico.
Un approccio multidisciplinare e personalizzato ha portato ad identificare aree di intervento «globali»:
– Analisi mineralogramma per valutare l’intossicazione da inquinanti ambientali (in primis i metalli pesanti poichè ubiquitari e in grado di alterare il patrimonio genetico)
– Assetto biomeccanico con interessamento primario degli arti inferiori
– Genomica
– Terapie Detoxic
– Nutraceutica con formulazione di prodotti specifici per paziente
– Telemedicina
– Programmi di attività fisica personalizzata
LONGEVITY è un progetto della Fondazione Ricerca Globale, nato in collaborazione con l’Unità di Ricerca in Tecnologia Medica di Tecnopolis PST e l’associazione Italian Longevity League.